chips
Null
Tra i sopravissuti anche gli italiani e i bolognesi che una volta tornati a casa, spesso vincendo diffidenza e incredulità, avrebbero assunto l'impegno di testimoniare quell'orrore, di trasmetterne la memoria, dando vita all'ANED.
Per saperne di più della storia che cominciò in quei giorni:
vai alla pagina La storia della sezione ANED di Bologna oppure
guarda il video La nostra storia della memoria
vai al video...
GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
A causa dell'epidemia di Covid le iniziative in occasione del 27 gennaio verranno effettuate in forma ridotta.
Mercoledì 20 gennaio alle ore 18,00 sul canale youtube dell'Aned nazionale verrà presentata la Mostra sulla deportazione femminile e la famiglia Baroncini, con Dario Venegoni, Presidente nazionale Aned, Ambra Laurenzi, curatrice della mostra e Eligio Roveri, figlio di Angelina Baroncini e nipote di Nella.
Lunedi 25 gennaio, ore 11, giardino antistante la sede UIL regionale di via Serena, piantumazione dell'albero della memoria
Lunedì 25 gennaio, ore 13,00 canale youtube del Comune di Bologna, seduta solenne del Consiglio comunale nel corso del quale verranno letti i due elaborati vincitori del concorso letterario Aned.
Mercoledì 27 deposizione delle corone, senza partecipazione di pubblico. La cerimonia sarà visibile dalle ore 13 sul canale youtube del Comune di Bologna.
Sempre dal 27 gennaio sarà visibile, sul sito internet www.ciportanovia.it la nuova sezione dedicata agli IMI, internati militari con le prime 385 schede biografiche. Il lavoro proseguirà in seguito.
Consultate la pagina facebook e il canale youtube di Aned Bologna per trovare ulteriori materiali audio e video
TESSERAMENTO 2021
La quota rimane fissata a € 10,00,
con abbonamento rivista "Triangolo rosso" € 25,00
La quota rimane fissata a € 10,00,
con abbonamento rivista "Triangolo rosso" € 25,00
Si consiglia di utilizzare il bonifico bancario, ove possibile
IT 22 J 01005024 000 000 000 25625
conto corrente presso BNL – fil Via Rizzoli Bologna
intestato a ANED Associazione ex deportati nei campi nazisti
conto corrente presso BNL – fil Via Rizzoli Bologna
intestato a ANED Associazione ex deportati nei campi nazisti
75 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI MAUTHAUSEN
Come è noto, a causa della epidemia di Coronavirus, non sarà possibile quest'anno rendere omaggio ai deportati caduti nel campo, domenica 10 maggio.
Aned Bologna, grazie al grande lavoro di un gruppo di giovani, ha prodotto allora una serie di video, consultabili sulla pagina facebook "Amici di Aned Bologna" o sul nuovo canale youtube Aned Bologna, che vi consentiranno una visita virtuale al campo. Troverete inoltre le testimonianze dei nostri deportati e tanto altro.
Clicca sulle foto per ingrandirle
Mauthausen 2019
Mauthausen 2020
Grazie comunque al Sindaco di Mauthausen Thomas Punkerhofer e al Presidente austriaco Alexander van der Bellen che si sono recati a rendere omaggio al sarcofago dei deportati nella Piazza dell'appello
VENERDI 10 GENNAIO 2020 - POSATE LE PIETRE D'INCIAMPO A RICORDO DELLA FAMIGLIA BARONCINI
74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO
In occasione del viaggio a Mauthausen dal 3 al 5 maggio 2019, Aned Bologna e Imola hanno organizzato la partenza di ben 7 pulmann con oltre 350 partecipanti, fra cui più di 200 studenti delle Scuole medie di 15 Comuni, di alcuni Istituti superiori di Bologna e Provincia e dell'Università di Bologna.
Sono stati con noi anche alcuni ragazzi provenienti da Roccamonfina Caserta, in memoria di uno dei primi rastrellamenti di lavoratori coatti. Ospiti particolarmente graditi gli amministratori, i soci di alcuni centri sociali e alcuni componenti dell'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Marzabotto.
Nelle giornate del 9 e 10 maggio abbiamo inoltre accompagnato 120 studenti delle medie di Anzola dell'Emilia.
Infine Aned Bologna ha già accompagnato a Mauthausen, nel mese di aprile, un gruppo di soci e dipendenti della Coop Reno e del Circolo Arci di Stienta-Rovigo
Testa del corteo italiano
un momento del pranzo comunitario
clicca sulle foto per ingrandirle
INAUGURATA IN SALA BORSA LA MOSTRA DEDICATA ALLA FAMIGLIA BARONCINI E ALLA DEPORTAZIONE FEMMINILE
inaugurata il 21 gennaio in sala Borsa la Mostra dedicata alla deportazione femminile.
la mostra prosegue fino al 27/1/2019. Orario continuato
Nella bacheca sono esposti documenti e oggetti originali della famiglia
Le iniziative di Aned Bologna per la giornata della memoria 2019 in città
Scarica qui l'invito. Si invitano i soci a partecipare alle iniziative

Mostra documentaria su Athos Minarelli e la deportazione bolognese e ferrarese a San Pietro in Casale dal 26/1/2019
Scarica qui l'invito

IL LICEO CEVOLANI DI CENTO AD HARTHEIM, MAUTHAUSEN E GUSEN
A fine settembre un gruppo di studenti della 4 e 5 Liceo di Cento hanno partecipato ad un intenso viaggio di istruzione e memoria nei luoghi della deportazione. Particolare interesse ha rivestito la visita al Castello di Hartheim, una delle principali sedi della famigerata Aktion T4, ove vennero eliminati oltre 18000 disabili, le cosiddette "vite indegne" che ha costituito un motivo di ampia riflessione per studenti e insegnanti.
Clicca sulle foto per ingrandirle
Un momento di riflessione dopo la visita ad Hartheim
Lettura al sacrario di Hartheim
Clicca sulle foto per ingrandirle
Un momento di riflessione dopo la visita ad Hartheim
Lettura al sacrario di Hartheim
TRA GUERRA E PACE- Il viaggio 2018 di Aned Bologna
Nella prima settimana di luglio Aned Bologna ha svolto un interessante viaggio nei luoghi della guerra e della pace. Abbiamo visitato una casamatta della Linea Maginot a Marckolsheim, il Campo di concentramento di Natzweiller, il Parlamento europeo in cui abbiamo assistito a parte di una seduta. Poi a Ginevra abbiamo visitato la sede delle organizzazioni internazionali, prima tra tutte la sede dell'O.N.U., senza dimenticare un importante esempio di collaborazione scientifica tra le nazioni, il C.E.R.N. Abbiamo visitato inoltre le città di Colmar, Strasburgo, Berna e Ginevra.
Ecco alcuni dei momenti salienti: clicca sulle foto per ingrandirle
Al campo di Natzweiller
Al Parlamento europeo
Davanti alla sede ginevrina dell'O.N.U.
Ecco alcuni dei momenti salienti: clicca sulle foto per ingrandirle
Al campo di Natzweiller
Al Parlamento europeo
Davanti alla sede ginevrina dell'O.N.U.
GRANDE PARTECIPAZIONE DI BOLOGNESI AL 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI MAUTHAUSEN
Da Venerdì 4 maggio a Domenica 6 maggio, quasi 300 bolognesi e imolesi: familiari degli ex deportati, studenti delle medie inferiori e superiori, insegnanti, accompagnatori, amministratori e cittadini interessati hanno partecipato alla cerimonia internazionale di Domenica 6 maggio. Ecco alcune foto del viaggio. Clicca per ingrandire
Cerimonie ai monumenti francese ed ex Unione sovietica
Il Presidente austriaco Alexander van der Bellen con alcuni dei delegati bolognesi
Il gruppo di Bologna e Imola al termine del viaggio
Cerimonie ai monumenti francese ed ex Unione sovietica
Il Presidente austriaco Alexander van der Bellen con alcuni dei delegati bolognesi
Il gruppo di Bologna e Imola al termine del viaggio
In viaggio con Coop Reno al Parlamento europeo e al campo di Natzweiler
Dal 9 all'11 Aprile, abbiamo accompagnato in un bel viaggio a Strasburgo un gruppo di 38 Soci attivi, dirigenti e lavoratori dei negozi Coop Reno provenienti da diversi Comuni del Bolognese, Ferrarese, Provincia di Rovigo e dalla Romagna.
Siamo entrati al Parlamento europeo e abbiamo poi visitato il campo di Natzweiler dove abbiamo ricordato i caduti bolognesi e italiani con una breve cerimonia.
Non è poi mancata una bella visita alle città di Strasburgo e di Colmar.
Al Parlamento europeo (clicca per ingrandire)
Il corteo a Natzweiler (clicca per ingrandire)
NUOVA SEDE ANED-BOLOGNA
Ci siamo trasferiti in via Zamboni n. 13 presso la Città metropolitana (sede temporanea)
Al momento siamo reperibili solo al cell. 331/1097077
oppure via e-mail info@anedbo.it
Ci siamo trasferiti in via Zamboni n. 13 presso la Città metropolitana (sede temporanea)
Al momento siamo reperibili solo al cell. 331/1097077
oppure via e-mail info@anedbo.it